Avete mai provato la necessità di essere ascoltati? Avete mai pensato quanto si possa aiutare una persona semplicemente ascoltandola? Spesso si sottovaluta tutto ciò: si è presi a parlare, parlare, parlare e non ci si pone in una posizione d'ascolto verso gli altri. Eppure esso risulta essenziale sia nella vita di tutti i giorni sia, e soprattutto, in ambito educativo...
martedì 2 luglio 2013
CONCEDERSI
L'ascolto è un “concedersi” all’altro, implica un voler aiutare un determinato soggetto e prendersi cura di lui poichè consiste nel mettersi a disposizione completamente, senza per forza dare giudizi o consigli.
A volte l'altro ha semplicemente bisogno di parlare e sapere che qualsiasi cosa dirà verrà "accolta" da te perchè tu sei lì solo per lui. Si tratta, quindi, di dare le attenzioni di cui lui necessita per sentirsi valorizzato o semplicemente più vivo. Ecco che, allora, l'ascoltare una persona può essere considerata una cosa da poco per molti, ma di grande importanza per quei pochi che contano davvero.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Stefania, sono un ragazzo di ventiquattro anni e ritengo che l'ascolto sia uno degli elementi basilari per una buona e sana amicizia.
RispondiEliminaAscoltare una persona o confidarsi è segno di fiducia, in quanto è più facile che una persona si "conceda" a qualcuno di cui si fida e a sua volta colui che ascolta deve dar modo all'altro di potersi fidare, dedicandogli il suo tempo e il suo supporto.
E cosa molto importante per un ascoltatore è non interrompere mai... capita a volte che qualcuno si inserisca o anteponga se stesso nella conversazione, che invece va gestita a turni e quindi lasciando spazio a chi sta parlando e aspettando soprattutto, una volta che l'altro ha concluso, il proprio turno.
In fin dei conti, tutti abbiamo bisogno di "concederci".
Ciao Andrea, penso che tu abbia colto il punto e ritengo anch'io che uno dei tratti fondamentali per una buona comunicazione e di conseguenza per un buon ascolto sia quello di non mettersi in primo piano. A volte capita che si pensi che quello che si debba dire sia più importante di quanto sta dicendo l'altro e si tende a prevaricarlo ma è una cosa sbagliatissima, per capirlo basta guardarsi dal punto di vista altrui. Chi mai vorrebbe che qualcuno lo interrompesse in continuazione senza lasciargli il tempo di parlare e di sapere di essere ascoltati? Credo proprio nessuno, quindi è importante non fare lo stesso quando ci si relaziona con le altre persone.
Elimina