
Prendendo spunto da quanto appena
citato sembra opportuno sottolineare l’importanza che assume la conversazione
familiare poiché tramite essa il bambino acquisisce le prime regole per capire
come relazionarsi con gli altri. Dunque, parlare in famiglia non solo dona al
piccolo la chiave per accedere al proprio pensiero, ma grazie ad esso impara
anche a modellarsi in riferimento alla propria comunità, ne condivide le regole e le mette,
spesso, anche in discussione.
Col termine “conversazione”
voglio intendere la gestione dei turni: il giovane inizia ad apprendere quando
può parlare e quando, invece, deve rispettare l’altro stando in silenzio e
mettendosi, quindi, in una posizione di ascolto. Questa non è facile da comprendere perché
inizialmente il piccolo sarà portato a parlare a ruota libera, interrompere le
persone per dire la propria e mettersi al centro dell’attenzione, tuttavia, ci
può riuscire con un po’ di esercizio, osservando semplicemente il dialogo tra i
genitori.
Mettersi in una posizione di
ascolto, per il bambino, e non solo, è un grande momento di crescita.
Nessun commento:
Posta un commento